top of page

Patanjali e gli 8 componenti dello Yoga - Pranayama

ree

PRANAYAMA: I BENEFICI DELLA RESPIRAZIONE YOGA


Il Pranayama (controllo ritmico del respiro) è il quarto stadio dello Yoga, secondo lo Yogasutra di Patañjali.

La parola Pranayama è formata da Prana (fiato, respiro vitale, respiro, vita, vitalità, vigore, energia, forza, potenza, e spirito) e da Ayama (lunghezza, controllo, espansione). Il suo significato è quindi di controllo ed estensione del respiro.Tale controllo si attua durante le classiche quattro fasi (vritti) le quali sono, a loro volta, regolate dal "luogo (desha), dal tempo (kala) e dal numero (samkhya)" (Yogasutra II, 50):

  • inspirazione (puraka)

  • pausa respiratoria dopo l'inspirazione (antara kumbhaka)

  • espirazione (rechaka)

  • pausa respiratoria dopo l'espirazione (bahya kumbhaka)


Nello yoga si distinguono tre tipologie di respirazione:

  • respirazione addominale : utilizza principalmente la parte inferiore dei polmoni. Durante la inspirazione, grazie alla funzione esercitata dal diaframma, l'addome si gonfia e si crea una depressione nella gabbia toracica: i polmoni si dilatano e l'aria penetra in profondità. Nell'espirazione il diaframma sale e crea un aumento di pressione nella gabbia toracica che tende a svuotare i polmoni. L'addome si sgonfia. La quantità di aria scambiata in una respirazione profonda addominale è massima. Questo tipo di respirazione permette dunque di ottenere una buona ossigenazione del sangue arterioso e crea una benefica pressione sugli organi interni, realizzando un massaggio continuo.

  • respirazione toracica : utilizza principalmente la parte centrale e superiore dei polmoni. Durante la inspirazione si effettua un allargamento delle costole mediante i muscoli intercostali. La cassa toracica si dilata ed espande i polmoni consentendo all'aria di penetrare. Durante l'espirazione i muscoli intercostali si contraggono diminuendo il volume toracico e spingendo l'aria fuori dal torace. La quantità di aria che penetra è inferiore a quella della respirazione addominale.

  • respirazione clavicolare : utilizza principalmente la parte superiore dei polmoni. L'aria entra nei polmoni mediante il movimento in alto delle clavicole e delle spalle. La quantità di aria che penetra nei polmoni è minima.

    ree

La pratica costante degli esercizi di Respirazione Yoga, in tempi brevi, ci porterà a sperimentare gli innumerevoli Benefici del Pranayama tra i quali:

  • Migliorare le capacità respiratorie

  • Rendere elastico e tonico il Diaframma

  • Equilibrare il sistema nervoso

  • Percepire un effetto calmante e rilassante sul corpo e sulla mente

  • Aumentare la tonicità del corpo

  • Rinvigorire gli organi vitali

  • Percepire una piacevole sazietà di energia



Commenti

Impossibile caricare i commenti
Si è verificato un problema tecnico. Prova a riconnetterti o ad aggiornare la pagina.
bottom of page