top of page

Kaivalya Pāda (कैवल्यपादः), 34 sūtra - Yoga Sutra Patanjali

ree

IV. Libertà- Kaivalya Pāda


IV.1 janmauæadhi-mantra-tapaï-samâdhijâï siddhayaï

(janma osadhi mantra tapah samadhi jah siddhyayah)


Janma = nascita
Auæadhi = erba
Mantra = intonazione
Tapaï = calore, intensità della disciplina, austerità
Samâdhi = unità, integrazione
Jâï = nato da
Siddhayaï = perfezione, conseguimento

I conseguimenti ottenuti tramite l'integrazione possono anche sorgere alla nascita, attraverso l'uso di erbe, dalle intonazioni o attraverso l'austerità.

IV.2 jâtyantara-pariñâmaï prakëtyâpûrât

(jatyantara parinamah prakriti apurat)


jâti = nascita, rango
antara = altro
pariñâmaï = trasformazione
prakëti = natura, mondo fenomenico
âpûrât = traboccamento

L'essere consegnati in una nuova forma avviene quando le forze naturali traboccano.

IV.3 nimittam aprayojakam prakëtînâm varaña-bhedas tu tataï kæetrikavat

(nimittam aprayojakam prakritinam varana bhedas tu tatah ksetrikavat)


nimittam = causa prossima
aprayojakam = non causante
prakëtînâm = natura, mondo fenomenico
varaña = scelta
bhedaï = divisione, differenza
tu = e, inoltre, ma
tataï = perciò, da questi, da quello
kæetrikavat = come un contadino

La trasformazione in questa o quella forma non è guidata dalle cause ad essa prossime, ma solo orientata da esse, come un contadino devia un corso d'acqua per l'irrigazione.

IV.4 nirmâña-cittânyasmitâ-mâtrât

(nirmana chittani asmita matrat)


nirmâña = formare, creare
cittani = coscienza
asmitâ = il senso dell'io, egoismo
mâtrât = solo

Sentirsi un sé è la cornice che orienta la coscienza verso l'individuazione.

IV.5 pravëtti-bhede prayojakaä cittam ekam anekeæâä

(pravritti bhede prayojakam chittam ekam anekesam)


pravëtti = origine dell'attività
bhede = divisione
prayojakaä = causa
cittam = coscienza
ekam = uno
anekeæâä = molti

Una successione di coscienze, generando una vasta gamma di percezioni distintive, sembra consolidarsi in un'unica coscienza individuale.

IV.6 tatra dhyâna-jam anâåayam

(tatra dhyana jam anasayam)


tatra = lì, in quello
dhyana = assorbimento meditativo
jam = nato
anāayam = che non coinvolge il deposito di impressioni latenti

Una volta che la coscienza è fissata nell'assorbimento meditativo, non contribuisce più al deposito di impressioni latenti.

IV.7 karmâåuklâkëæñaä yoginas trividham itareæâm

(karma ashukla akrisnam yoginah trividham itaresam)


karma = azione
aåukla = non bianco
akëæñaä = non nero
yoginaï = yogi
trividham = triplice
itareæâm = altri

Le azioni di uno yogi realizzato trascendono il bene e il male, mentre le azioni degli altri possono essere buone o cattive o entrambe.

IV.8 tatas tad-vipâkânuguñânâm evâbhivyaktir vâsanânâm

(tatah tad vipaka anugunanam eva abhivyaktih vasananam)


tataï = perciò, da questi, da quello
tad = suo, quello
vipâka = maturazione, fruttificazione
anuguñânâm = andare con, seguire, accompagnare
eva = così
abhivyaktiï = manifestazione
vâsanânâm = proprietà latenti, tratti

Ogni azione giunge a compimento colorando le impressioni latenti in base alla sua qualità: buona, cattiva o entrambe.

IV.9 jâti-deåa-kâla vyavahitânâm apyânantaryaä smëti-saäskârayor eka-rûpatvât

(jati desha kala vyavahitanam api anantaryam smriti samskarayoh eka rupatvat)


jâti = nascita, rango
deåa = luogo
kâla = tempo
vyavahitânâm = nascosto, separato
api = anche
ânantaryaä = successione
smëti = memoria, consapevolezza
saäskârayoï = impressioni latenti
eka = uno
rûpatvât = forma essenziale

Poiché la memoria profonda e le sue impressioni latenti sono un tutt'uno, la loro dinamica di causa ed effetto fluisce ininterrottamente attraverso le demarcazioni di nascita, luogo e tempo.

IV.10 tâsâm anâditvaä câåiæo nityatvât

(tasam anaditvam cha ashisah nityatvat)


tâsâm = di questi
anâditvaä = senza inizio
ca = e
âåiæaï = volontà primordiale di esistere
nityatvât = perpetuità, eternità

Sono sempre esistiti, perché la volontà di esistere è eterna.

IV.11 hetu-phalâårayâlambanaiï saògëhîtatvâd eæâm abhâve tad-abhâvaï

(hetu phala ashraya alambana samgrihitatvat esam abhave tad abhavah)


hetu = causa, ragione
phala = frutto
âåraya = base, fondamento
âlambanaiï = supporto, oggetto
saògëhîtatvât = connessione
eæâm = di questi
abhâve = non-esistenza, non-divenire, scomparsa
tad = suo, quello
abhâvaï = non-esistenza, non-divenire, scomparsa

Poiché causa, effetto, base e oggetto sono inseparabili, un'impressione latente scompare quando ciò avviene.

IV.12 atîtânâgataä svarûpato ‘styadhva-bhedâd dharmâñâm

(atita anagatam svarupatah asti adhva bhedat dharmanam)


atîta = passato
anâgataä = futuro
sva = proprio
rûpataï = in forma
asti = esistere
adhva = sentiero, itinerario
bhedât = divisione, differenza
dharmâñâm = proprietà, forme visibili, sostanze esperienziali

Il passato e il futuro sono immanenti in un oggetto, esistenti come settori diversi nello stesso flusso di sostanze esperienziali.

IV.13 te vyaktasûkæmâ guñâtmânaï

(te vyakta suksmah guna atmanah)


te = loro, questi
vyakta = manifesto
sûkæmâ = sottile
guña = qualità fondamentali della natura
âtmânaï = sé, essenza

Le caratteristiche di questi settori, siano essi manifesti o sottili, sono impartite dalle qualità fondamentali della natura.

IV.14 pariñâmaikatvâd vastu-tattvam

(parinama ekatvat vastu tattvam)


pariñâma = trasformazione
ekatvât = unità
vastu = oggetto, sostanza
tattvam = così, qualità elementare, principio

Le loro trasformazioni tendono a confondersi, infondendo a ogni nuovo oggetto una qualità di sostanzialità.

IV.15 vastu-sâmye citta-bhedât tayor vibhaktaï panthâï

(vastu samye chitta bhedat tayoh vibhaktah panthah)


vastu = oggetto, sostanza
sāmye = uguaglianza
citta = coscienza
bhedāt = divisione, differenza
tayoī = di entrambi
vibhaktaī = separazione
panthāī = percorso

Le persone percepiscono lo stesso oggetto in modo diverso, poiché la percezione di ognuno segue un percorso diverso da quella di un altro.

IV.16 na caika-citta-tantram vastu tad apramâñakaä tadâ kiä syât

(na cha eka chitta tantram ched vastu tat pramanakam tada kim syat)


na = non
ca = e
eka = uno
citta = coscienza
tanram = dipendente
vastu = oggetto, sostanza
tad = quello, questi
apramâñakaä = inosservato
tadâ = allora
kiä = cosa
syât = potrebbe essere

Ma l'oggetto non dipende da nessuna di queste percezioni; se lo fosse, cosa gli accadrebbe quando nessuno lo guardasse?

IV.17 tad-uparâgâpekæitvâc-cittasya vastu jõâtâjõâtam

(tad uparaga apeksitvat chittasya vastu jnata ajnatam)


tad = suo, quello
uparâga = colorazione
apekæitvât = necessità
cittasya = coscienza
vastu = oggetto, sostanza
jõâta = conosciuto
ajõâtam = non conosciuto

Un oggetto è conosciuto solo dalla coscienza che ha colorato; altrimenti, non è conosciuto.

IV.18 sadâ jõâtâå citta-vëttayas tat-prabhoï puruæasyâpariñâmitvât

(sada jnatah chitta vrittayah tat prabhu purusasya aparinamitvat)


sadâ = sempre
jõâtâï = conosciuto
citta = coscienza
vëttayaï = modelli, svolte, movimenti
tad = quello, questi
prabhoï = superiore
puruæasya = pura consapevolezza
apariñâmitvât = immutabilità

I modelli di coscienza sono sempre conosciuti dalla pura consapevolezza, il loro testimone ultimo e immutabile.

IV.19 na tat svâbhâsaä dëåyatvât

(na tat svabhasam drishyatvat)


na = non
tat = quello, questi
sva = proprio
âbhâsaä = luminosità
dëåyatvât = visibile

La coscienza non è vista dalla sua stessa luce, ma dalla consapevolezza.

IV.20 eka-samaye cobhayânavadhârañam

(eka-samaye cha ubhaye anavadharanam)


eka = uno
samaye = circostanza
ca = e
ubhaya = entrambi
anavadhârañam = non percepente

Inoltre, la coscienza e il suo oggetto non possono essere percepiti contemporaneamente.

IV.21 cittântara-dëåye buddhi-buddher atiprasaògaï smëti-saòkaraå ca

(chitta antara drishye buddhi-buddheh atiprasangah smriti sankarah cha)


citta = coscienza
antara = altro
dëāye = visto
buddhi = percezione, cognizione
buddheī = percezione, cognizione
atiprasaōgaī = regresso
smīti = memoria, consapevolezza, memoria profonda
saōkaraī = confusione, confusione
ca = e

Se la coscienza fosse percepita da sola invece che dalla consapevolezza, la catena di tali percezioni regredirebbe all'infinito, facendo implodere la memoria.

IV.22 citer apratisaòkramâyâs tad-âkârâpattau svabuddhi-samvedanam

(chitteh apratisamkramayah tad akara apattau sva buddhi samvedanam)


citeï = pura consapevolezza
apratisaòkramâyâï = immobile, immutabile
tad = suo, quello
âkâra = forma
âpattau = presuppone, accade
sva = proprio
buddhi = percezione, intelligenza
samvedanam = sensibilità

Una volta acquietata, però, la coscienza rispecchia la pura consapevolezza immutabile e può riflettere se stessa mentre viene percepita.

IV.23 draæøë-dëåyoparaktaä cittaä sarvârtham

(drastri drisya uparaktam chittam sarva artham)


draæøë = veggente, pura consapevolezza
dëåya = ciò che è visto
uparaktaä = colorato
cittaä = coscienza
sarva = tutto
artham = significato, scopo, approccio, oggetto

Quindi, la coscienza può essere colorata sia dalla pura consapevolezza che dal mondo fenomenico, realizzando così tutti i suoi scopi.

IV.24 tad asaòkhyeya-vâsanâbhiå citram api parârthaä saähatya-kâritvât

(tad asankheya vasanabhih chittam api parartham samhatya karitvat)


tad = quello, questi
asaòkhyeya = innumerevole
vâsanâbhiï = proprietà latenti, tratti
citram = variegato, maculato
api = anche
para = altro
arthaä = significato, scopo, approccio, oggetto
saähatya = composto
kâritvât = attività

Anche quando è colorata da innumerevoli tratti latenti, la coscienza, come tutti i fenomeni composti, ha un altro scopo: servire la consapevolezza.

IV.25 viåeæa-daråina âtma-bhâva-bhâvanâ-vinivëttiï

(vishesa darshinah atma bhava bhavana vinivrittih)


viåeæa = differenza, distinzione; distinto, particolare
daråina = colui che vede
âtma = sé, essenza
bhâva = essere, divenire
bhâvanâ = realizzare, divenire
vinivëttiï = cessazione

Non appena si riesce a distinguere tra coscienza e consapevolezza, la costruzione in corso del sé cessa.

IV.26 tadâ viveka-nimnaä kaivalya-prâg-bhâraä cittam

(tada viveka nimnam kaivalya pragbharam chittam)


tadâ = allora
viveka = discriminazione
nimnaä = piegato, incline verso
kaivalya = emancipazione, isolamento della pura consapevolezza
prâg = prima
bhâraä = carico
cittam = coscienza

La coscienza, ora orientata a questa distinzione, può gravitare verso la libertà - la conoscenza pienamente integrata che la pura consapevolezza è indipendente dalla natura.

IV.27 tac-chidreæu pratyayântarâñi saäskârebhyaï

(tachchhidresu pratyaya antarani samskarebhyah)


tad = quello, questi
chidreæu = lacuna
pratyaya = percezione, pensiero, intenzione, rappresentazione
antarâñi = altro
saäskârebhyaï = impressioni latenti

Qualsiasi lacuna nella consapevolezza discriminante consente a pensieri distraenti di emergere dal deposito di impressioni latenti.

IV.28 hânam eæâm kleåavad uktam

(hanam esam kleshavat uktam)


hânam = cessazione
eæâm = di questi
kleåavat = come le cause della sofferenza
uktam = descritto, spiegato

Queste distrazioni possono essere attenuate, come lo furono le cause della sofferenza, riconducendole alla loro origine o attraverso l'assorbimento meditativo.

IV.29 prasaòkhyâne ‘pyakusîdasya sarvathâ viveka-khyater dharma-meghaï samâdhiï

(prasankhyane api akusidasya sarvatha viveka khyateh dharma-meghah samadhih)


prasaòkhyâne = elevazione, vetta
api = anche
akusîdasya = uno senza avidità
sarvathâ = in ogni circostanza
viveka = discriminazione
khyateï = vedere
dharma = proprietà, forma visibile, sostanza esperienziale
meghaï = nuvola, rovesci di pioggia
samâdhiï = unità, integrazione

Chi considera anche gli stati più elevati con disinteresse, discriminando continuamente tra la pura consapevolezza e il mondo fenomenico, entra nello stadio finale dell'integrazione, in cui la natura è vista come una nuvola di sostanze esperienziali irriducibili.

IV.30 tataï kleåa-karma-nivëttiï

(tatah klesha karma nivrittih)


tataï = quindi, da questi, da quello
kleåa = causa della sofferenza, corruzione, ostacolo, afflizione, veleno
karma = azione
nivëttiï = cessazione

Questa realizzazione estingue sia le cause della sofferenza sia il ciclo di causa ed effetto.

IV.31 tadâ sarvâvaraña-malâpetasya jõânasyânantyâj jõeyam alpam

(tada sarva avarana mala apetasya jnanasya anantyat jneyam alpam)


tadâ = allora
sarva = tutto
âvaraña = copertura, velo, strato
mala = imperfezione
apetasya = rimosso
jõânasya = conoscenza, intuizione
ânantyât = infinito, sconfinato
jõeyam = da conoscere
alpam = poco

Una volta che tutti gli strati e le imperfezioni che nascondono la verità sono stati lavati via, l'intuizione è sconfinata, con poco rimasto da sapere.

IV.32 tataïkëtârthânâm pariñâma-krama-samâptir guñânâm

(tatah kritarthanam parinama krama samaptih gunanam)


tataï = quindi, da questi, da quello
këta = fatto, compiuto
arthânâm = significato, scopo, approccio, oggetto
pariñâma = trasformazione
krama = sequenza, flusso, successione
samâptiï = terminazione
guñânâm = qualità fondamentali della natura

Allora il flusso ininterrotto della realtà, con le sue trasformazioni colorate dalle qualità fondamentali, inizia a rompersi, realizzando la vera missione della coscienza.

IV.33 kæaña-pratiyogî pariñâmâparânta-nirgrâhyaï kramaï

(ksana pratiyogi parinama aparanta nigrahyah kramah)


kæaña = momento
pratiyogî = corrispondente
pariñâma = trasformazione
apara = altro
anta = fine
nirgrâhyaï = afferrabile
kramaï = sequenza, flusso, successione

Si può vedere che il flusso è in realtà una serie di eventi discreti, ciascuno corrispondente al più piccolo istante di tempo, in cui una forma diventa un'altra.

IV.34 puruæârtha-åûnyânâä guñânâm pratiprasavaï kâivalyaä svarûpa-pratiæøhâ vâ citi-åakter iti

(purusha artha sunyanam gunanam pratiprasavah kaivalyam svarupa pratistha va chiti shaktih iti)


puruæa = pura consapevolezza
artha = significato, scopo, approccio, oggetto
åûnyânâä = vuoto
guñânâm = qualità fondamentali della natura
prati = riguardo a, verso, invertendo
prasavaï = flusso, movimento, creazione, inizio
kâivalyaä = emancipazione, isolamento della pura consapevolezza
sva = proprio
rûpa = forma
pratiæøhâ = fondamento
vâ = o
citi = visione pura
åakteï = potere
iti = questo è tutto, finis

La libertà è a portata di mano quando le qualità fondamentali della natura, ciascuna delle loro trasformazioni osservate al momento del suo inizio, sono riconosciute come irrilevanti per la pura consapevolezza; essa è sola,radicata nella sua stessa natura, il potere della visione pura.
Questo è tutto.



Commenti


bottom of page