Vibhūti Pāda (विभूतिपादः), 56 sūtra - Yoga Sutra Patanjali
- Daniela Levari
- 9 ago
- Tempo di lettura: 12 min

III. I Poteri Straordinari - Vibhūti Pāda
III.1 deåa-bandhaå cittasya dhârañâ
(deshah bandhah chittasya dharana)
deāa = luogo
bandhaī = legame
cittasya = coscienza
dhārañā = concentrazione
La concentrazione blocca la coscienza su una singola areaIII.2 tatra pratyayaika-tânatâ dhyânam
(tatra pratyaya ekatanata dhyanam)
tatra = lì, in quello
pratyaya = percezione, pensiero, intenzione, rappresentazione
eka = uno
tânatâ = estensione, stiramento
dhyânam = assorbimento meditativo
Nell'assorbimento meditativo, l'intero flusso percettivo è allineato con quell'oggetto.III.3 tad evârtha-mâtra-nirbhâsaä svarûpa-åûnyam iva samâdhiï
(tad eva artha matra nirbhasam svarupa shunyam iva samadhih)
tad = suo, quello
eva = così
artha = significato, scopo, approccio
mâtra = solo
nirbhâsaä = splendente
sva = proprio
rûpa = forma
åûnyam = vuoto
iva = come, così, per così dire
samâdhiï = unità, integrazione
Quando solo la natura essenziale dell'oggetto risplende, come se fosse senza forma, è sorta l'integrazione.III.4 trayam ekatra saäyamaï
(trayam ekatra samyama)
trayam = questi tre
ekatra = in uno, come uno
saäyamaï = costrizione, disciplina perfetta
Concentrazione, assorbimento meditativo e integrazione riguardo a un singolo oggetto costituiscono la perfetta disciplina della coscienza.III.5 taj-jayât prajõâlokaï
(tad jayat prajna lokah)
tad = quello
jayât = padronanza
prajõa = saggezza
âlokaï = illuminazione, lampi di brillantezza
Una volta padroneggiata la perfetta disciplina della coscienza, sorge la saggezza.III.6 tasya bhûmiæu viniyogaï
(tasya bhumisu viniyogah)
tasya = di questo, quello
bhûmiæu = tirocinio
viniyogaï = progressione, applicazione
La disciplina perfetta si acquisisce gradualmente.III.7 trayam antar-aògam pûrvebhyaï
(trayam antar angam purvebhyah)
trayam = questi tre
antar = interno
aògam = arto, componente
pûrvebhyaï = precedente
Queste tre componenti - concentrazione, assorbimento e integrazione - sono più interiorizzate delle (cinque) precedenti.III.8 tad api bahir-aògaä nirbîjasya
(tad api bahir angam nirbijasya)
tad = suo, quello
api = anche
bahiï = esterno
aògaä = arto, componente
nirbîjasya = senza semi
Anche questi tre sono esterni all'integrazione che non porta semi.III.9 vyutthâna-nirodha-saäskârayor abhibhava-prâdur-bhâvau nirodha-kæaña-cittânvayo nirodha-pariñâmaï
(vyutthana nirodhah samskara abhibhava pradurbhavau nirodhah ksana chitta anvayah nirodhah-parinamah)
vyutthâna = emersione
nirodha = immobilizzazione, cessazione, restrizione
saäskârayoï = impressioni latenti
abhibhava = sottomissione, soppressione, sommersione
prâdur = esterno
bhâvau = essere, divenire
nirodha = immobilizzazione, cessazione, restrizione
kæaña = momento
citta = coscienza
anvayaï = connesso a, permeato
nirodha = immobilizzazione, cessazione, restrizione
pariñâmaï = trasformazione
La trasformazione verso la quiete totale avviene quando nuove impressioni latenti che favoriscono la cessazione emergono per impedire l'attivazione di quelle distraenti e immagazzinate, e momenti di quiete iniziano a permeare la coscienza.III.10 tasya praåânta-vâhitâ saäskârât
(tasya prashanta vahita samskarat)
tasya = di questo, quello
praåânta = tranquillo
vâhitâ = flusso, progressione
saäskârât = impressioni latenti
Queste impressioni latenti aiutano la coscienza a fluire da un momento di tranquillità all'altro.III.11 sarvârthataikâgratayoï kæayodayau cittasya samâdhi-pariñâmaï
(sarvarathata ekagrata ksaya udaya chittasya samadhi-parinamah)
sarva = tutto
arthata = riguardo al significato di qualcosa
ekâgratayoï = concentrazione, concentrazione
kæaya = diminuzione, decrescita
udayau = sorgere, apparire
cittasya = coscienza
samâdhi = unità, integrazione
pariñâmaï = trasformazione
La coscienza si trasforma verso l'integrazione man mano che le distrazioni diminuiscono e sorge la concentrazione.III.12 tataï punaïåântoditau tulya-pratyayau cittasyaikâgratâ-pariñâmaï
(tatah punah shanta-uditau tulya-pratyayau chittasya ekagrata-parinimah)
tataï = perciò, da questi, da quello
punaï = di nuovo
åânta = quiescente, scomparso
uditau = sorto
tulya = simile, uguale
pratyayau = percezione, pensiero, intenzione, rappresentazione
cittasya = coscienza
ekâgratâ = concentrazione, focalizzazione
pariñâmaï = trasformazione
In altre parole, la coscienza si trasforma verso la focalizzazione man mano che si sviluppa una continuità tra le percezioni che sorgono e
che scompaiono.III.13 etena bhûtendriyeæu dharma-lakæañâvasthâ-pariñâmâ vyâkhyâtâï
(etena bhuta indriyasau dharma laksana avastha parinamah vyakhyatah)
etena = da questo
bhûta = elemento
indriyeæu = apparato sensoriale
dharma = proprietà, forma visibile, sostanza esperienziale
lakæaña = caratteristica, fattori temporali
avasthâ = condizione
pariñâmâ = trasformazione
vyâkhyâtâï = descritto, spiegato
La coscienza evolve lungo le stesse tre linee - forma, intervallo di tempo e condizione - degli elementi e dei sensi.III.14 santoditâvyapadeåya-dharmânupâtî dharmî
(shanta udita avyapadeshya dharma anupati dharmi)
sānta = quiescente, sprofondato
udita = sorto
avyapadeāya = non manifesto
dharma = proprietà, forma visibile, sostanza esperienziale
anupātī = seguire, affidarsi a
dharmī = substrato, sostanza
Il substrato non cambia, sia prima, durante o dopo aver assunto una data forma.III.15 kramânyatvam pariñâmânyatve hetuï
(krama anyatvam parinamah anyatve hetu)
krama = sequenza, flusso, successione
anyatvam = differenziazione, variazione
pariñâma = trasformazione
anyatve = differenziazione, variazione
hetuï = causa, ragione
Queste trasformazioni sembrano svolgersi in questo modo perché la coscienza è una successione di schemi distinti.III.16 pariñâma-traya-saäyamâd atîtânâgata-jõânam
(parinimah traya samyama atita anagata jnana)
pariñâma = trasformazione
traya = questi tre
saäyamât = vincolo, disciplina perfetta
atîta = passato
anâgata = futuro
jõânam = conoscenza
Osservare questi tre assi del cambiamento - forma, intervallo di tempo e condizione - con disciplina perfetta produce intuizioni sul passato e sul futuro.III.17 åabdârtha-pratyayânâm itaretarâdhyâsât saòkaras tat-pravibhâga-saäyamât sarva-bhûta-ruta-jõânam
(shabda artha pratyaya itaretara adhyasat samkara tat pravibhaga samyama sarva bhuta ruta jnana)
åabda = verbale, linguistico
artha = significato, scopo, approccio
pratyayânâm = percezione, pensiero, intenzione, rappresentazione
itaretara = l'uno l'altro
adhyâsât = sovrapposizione
saòkaraï = confusione, mescolanza
tad = quello, questi
pravibhâga = distinzione
saäyamât = costrizione, disciplina perfetta
sarva = tutto
bhûta = elemento, essere
ruta = linguaggio, suono
jõânam = conoscenza
Parola, significato e percezione tendono a essere raggruppati insieme, ognuno confuso con gli altri; concentrarsi sulle distinzioni tra loro con perfetta disciplina produce una comprensione approfondita del linguaggio di tutti gli esseri.III.18 saäskâra-sâkæât-karañât pûrva-jâti-jõânam
(samskara saksat karanat purva jati jnanam)
saäskâra = impressioni latenti
sâkæât = diretto, attraverso l'occhio
karañât = creare, osservare
pûrva = precedente
jâti = nascita, rango
jõânam = conoscenza
Osservare direttamente le impressioni latenti con perfetta disciplina produce una visione profonda delle nascite precedenti.III.19 pratyayasya para-citta-jõânam
(pratyayasya para chitta jnana)
pratyayasya = percezione, pensiero, intenzione, rappresentazione
para = altro
citta = coscienza
jõânam = conoscenza
Concentrarsi con perfetta disciplina sulle percezioni di un altro produce una visione profonda della sua coscienza.III.20 na ca tat sâlambanaä tasyâviæayî-bhûtatvât
(na cha tat salambana tasya avisayin bhutatvat)
na = non
ca = e
tat = quello, questi
sâlambanaä = con supporto
tasya = di questo, quello
aviæayî = non presente, assente
bhûtatvât = attualità, essere
Ma non intuizione riguardo all'oggetto di quelle percezioni, poiché l'oggetto stesso non è effettivamente presente nella coscienza di quella persona.III.21 kâya-rûpa-saäyamât tad-grâhya-åakti-stambhe cakæuï-prakâåâsamprayoge ‘ntardhânam
(kaya rupa samyama tat grahya shakti tat stambhe chaksuh prakasha asamprayoga antardhanam)
kâya = corpo
rûpa = forma
saäyamât = costrizione, disciplina perfetta
tad = suo, quello
grâhya = da ricevere, percepire
åakti = potere
stambhe = sospensione
cakæuï = occhio
prakâåa = luminosità
asamprayoge = disaccoppiamento
antardhânam = invisibilità, scomparsa
Quando la forma del corpo viene osservata con perfetta disciplina, diventa invisibile: l'occhio è disimpegnato dalla luce in arrivo e il potere di percepire è sospeso.III.22 etena åabdâdyantardhânam uktaä
(etena shabdadi antardhanam uktam)
etena = da questo
åabda = suono
adi = altri
antardhânam = invisibilità, scomparsa
uktaä = descritto, spiegato
Allo stesso modo, attraverso una disciplina perfetta, altre percezioni - suono, odore, gusto, tatto - possono essere fatte scomparire.III.23 sopakramaä nirupakramaä ca karma tat-saäyamâd aparânta-jõânam ariæøebhyo vâ
(sopakramam nirupakramam cha karma tat samyama aparanta jnanam aristebhyah va)
sopakramaä = manifestazione immediata
nirupakramaä = lenta a manifestarsi
ca = e
karma = azione
tat = quello, questi
saäyamât = costrizione, disciplina perfetta
aparânta = morte
jõânam = conoscenza
ariæøebhyaï = segni, presagi
vâ = o
Gli effetti dell'azione possono essere immediati o lenti a manifestarsi; osservare le proprie azioni con perfetta disciplina, o studiare i presagi, porta alla comprensione della morte.III.24 maitryâdiæu balâni
(maitri dishu balani)
maitrî = cordialità
âdiæu = e gli altri, et cetera
balâni = poteri, punti di forza
Concentrandosi con perfetta disciplina su cordialità, compassione, gioia ed equanimità, si è permeati delle loro energie.III.25 baleæu hasti-balâdîni
(baleshu hasti baladini)
baleæu = poteri, punti di forza
hasti = elefante
bala = poteri, punti di forza
âdîni = e gli altri, eccetera
Concentrandosi con perfetta disciplina sui poteri di un elefante o di altre entità, si acquisiscono quei poteri.III.26 pravëttyâloka-nyâsât sûkæma-vyavahita-viprakëæøa-jõânam
(pravrittyah aloka nyasat suksma vyavahita viprakrista jnanam)
pravëtti = sorgere dell'attività
âloka = illuminazione, lampi di brillantezza
nyâsât = fissare, focalizzare
sûkæma = sottile
vyavahita = nascosto
viprakëæøa = distante
jõânam = conoscenza
Essere assorbiti nel gioco della luminosità della mente produce intuizioni sul sottile, sul nascosto e sul distante.III.27 bhuvana-jõânaä sûrye saäyamât
(bhuvana jnanam surya samyamat)
bhuvana = mondo
jõânaä = conoscenza
sûrye = sul sole
saäyamât = costrizione, disciplina perfetta
Concentrarsi con perfetta disciplina sul sole produce una visione profonda dell'universo.III.28 candre târâ-vyûha-jõânam
(chandra tara vyuha jnanam)
candre = sulla luna
târâ = stella
vyûha = disposizione
jõânam = conoscenza
Concentrarsi con perfetta disciplina sulla luna porta a comprendere la posizione delle stelle.III.29 dhruve tad-gati-jõânam
(dhurve tad gati jnanam)
dhruve = stella polare
tad = suo, quello
gati = flusso
jõânam = conoscenza
Concentrarsi con perfetta disciplina sulla stella polare porta a comprendere i suoi movimenti.III.30 nâbhi-cakre kâya-vyûha-jõânam
(nabhi chakra kaya vyuha jnanam)
nâbhi = ombelico
cakre = ruota, centro energetico
kâya = corpo
vyûha = disposizione
jõânam = conoscenza
Concentrarsi con perfetta disciplina sul centro energetico dell'ombelico porta a una comprensione approfondita dell'organizzazione del corpo.III.31 kañøha-kûpe kæut-pipâsâ-nivëttiï
(kantha kupe ksut pipasa nivrittih)
kañøha = gola
kûpe = fossa, pozzo, cavità
kæut = fame
pipâsâ = sete
nivëttiï = cessazione
Concentrarsi con perfetta disciplina sulla fossa della gola sradica la fame e la sete.III.32 kûrma-nâèyâä sthairyam
(kurma nadyam sthairyam)
kûrma = tartaruga
nâèyâä = canale, condotto
sthairyam = essere sistemati
Concentrandosi con perfetta disciplina sul "canale della tartaruga", si coltiva la stabilità.III.33 mûrdha-jyotiæi siddha-daråanam
(murdha jyotisi siddha darshanam)
mûrdha = testa, corona
jyotiæi = luce
siddha = perfetto
daråanam = visione, prospettiva
Concentrandosi con perfetta disciplina sulla luce nella corona della testa, si acquisisce la prospettiva dei perfetti.III.34 prâtibhâd vâ sarvam
(pratibhad va sarvam)
prâtibhât = illuminazione spontanea
vâ = o
sarvam = tutto
Oppure, tutti questi risultati possono essere realizzati in un lampo di illuminazione spontanea.III.35 hëdaye citta-samvit
(hirdaye chitta samvit)
hëdaye = cuore
citta = coscienza
samvit = comprensione
Concentrandosi con perfetta disciplina sul cuore, si comprende la natura della coscienza.III.36 sattva-puruæayor atyantâsaòkîrnayoï pratyayâviåeæo bhogaï parârthât svârtha-saäyamât puruæajõânam
(sattva purusayoh atyanta asankirnayoh pratyaya avishesah bhogah pararthatvat svartha samyamat purusha-jnanam)
sattva = chiarezza, luminosità; un'essenza fondamentale della natura, o guna
puruāyayoī = pura consapevolezza
atyanta = assolutamente
asaōkīrnayoī = non mescolato
pratyaya = percezione, pensiero, intenzione, rappresentazione
aviāeāyaī = indistinto
bhogaī = esperienza, godimento
para = altro
arthāt = funzione, ruolo
sva = proprio
artha = significato, scopo, approccio
saāyamāt = costrizione, disciplina perfetta
puruāya = pura consapevolezza
jānam = conoscenza
L'esperienza consiste in percezioni in cui l'aspetto luminoso del mondo fenomenico viene scambiato per consapevolezza assolutamente pura. Concentrarsi con perfetta disciplina sulle diverse proprietà di ciascuna
produce una comprensione approfondita della natura della pura consapevolezza.III.37 tataï prâtibha-årâvaña-vedanâdaråâsvâda-vârttâ jâyante
(tatah pratibha sravana vedana adarsha asvada varta jayanta)
tataï = perciò, da questi, da quello
prâtibha = illuminazione spontanea
årâvaña = udito
vedanâ = sensazione
âdaråa = vista
âsvâda = gusto
vârttâï = olfatto
jâyante = accadono, sono prodotti
A seguito di questa intuizione, i sensi - udito, tatto, vista, gusto, olfatto - possono improvvisamente essere potenziati.III.38 te samâdhâv upasargâ vyutthâne siddhayaï
(te samadhau upasargah vyutthane siddhayah)
te = loro, questi
samâdhâu = unità, integrazione
upasargâ = ostacolo, impedimento
vyutthâne = emersione
siddhayaï = perfezione, conseguimento
Questi doni sensoriali possono sembrare conseguimenti, ma distraggono dall'integrazione.III.39 bandha-kâraña-åaithilyât pracâra-saävedanâc ca cittasya para-åarîrâveåaï
(bandha karana shaithilyat prachara samvedanat cha chittasya para sharira aveshah)
bandha = legame
kâraña = causa, creazione, percezione
åaithilyât = rilassamento
pracâra = movimento, passaggio
saävedanât = sensibilità
ca = e
cittasya = coscienza
para = altro
åarîra = corpo
âveåaï = entrare
Rilassando l'attaccamento al corpo e diventando profondamente sensibili alle sue correnti, la coscienza può entrare nel corpo di un altro.III.40 udâna-jayâj jala-paòka-kañøakâdiævasaòga utkrântiå ca
(udana jayat jala panka kantaka adisu asangah utkrantih cha)
udâna = regione superiore del flusso energetico, o prana
jayât = padronanza
jala = acqua
paòka = fango
kañøaka = spina
âdiæu = e gli altri, eccetera
asaòga = senza toccare
utkrântiï = salire
ca = e
Padroneggiando il flusso di energia nella testa e nel collo, si può camminare attraverso acqua, fango, spine e altri ostacoli senza toccare terra, ma piuttosto fluttuandoci sopra.III.41samâna-jayâj jvalanam
(samana jayat jvalanam)
samâna = flusso di energia attraverso il plesso solare
jayât = padronanza
jvalanam = radiosità
Padroneggiando il flusso di energia attraverso il plesso solare, si diventa radiosi.III.42 årotrâkâåayoï sambandha-saäyamâd divyaä årotram
(shrotra akashayoh sambandha samyamat divyam shrotram)
årotra = dell'udito
âkâåayoï = spazio, etere
sambandha = relazione
saäyamât = costrizione, disciplina perfetta
divyaä = divino
årotram = facoltà dell'udito
Concentrandosi con perfetta disciplina sul modo in cui il suono viaggia attraverso l'etere, si acquisisce l'udito divino.III.43 kâyâkâåayoï sambandha-saäyamâl laghu-tûla-samâpatteå câkâåa-gamanam
(kaya akashayoh sambandha samyamat laghu tula samatatti cha)
kâya = corpo
âkâåayoï = spazio, etere
sambandha = relazione
saäyamât = costrizione, disciplina perfetta
laghu = luce
tûla = cotone
samâpatteï = coalescenza, contemplazione unificata
ca = e
âkâåa = spazio, etere
gamanam = viaggio
Concentrandosi con perfetta disciplina sulla relazione del corpo con l'etere e sviluppando una contemplazione unificata sulla leggerezza del cotone, si può viaggiare nello spazio.III.44 bahir akalpitâ vëttir mahâ-videhâ tataï prakâåâvaraña-kæayaï
(bahih akalpita vrittih maha-videha tatah prakasha avarana ksayah)
bahiï = esterno
akalpitâ = non fattibile, impossibile
vëttiï = schema, giri, movimenti
mahâ = grande
videhâ = incorporeo
tataï = quindi, da questi, da quello
prakâåa = luminosità
âvaraña = copertura, velo, strato
kæayaï = scomparsa
Quando la coscienza si disimpegna completamente dalle cose esterne - il "grande disincarnamento" - allora il velo si solleva dalla luminosità della mente.III.45 sthûla-svarûpa-sûkæmânvayârthavattva-saäyamâd bhûta-jayaï
(sthula svarupa suksma anvaya arthavattva samyamad bhuta-jayah)
sthûla = grossolano
sva = proprio
rûpa = forma
sûkæma = sottile
anvaya = pervasività, relazione
artha = significato, scopo, approccio
vattva = funzione
saäyamât = costrizione, disciplina perfetta
bhûta = elemento, essere
jayaï = padronanza
Osservando gli aspetti della materia - grossolano, sottile, intrinseco, relazionale, intenzionale - con perfetta disciplina, si padroneggiano gli elementi.III.46 tato ‘ñimâdi-prâdur-bhâvaï kâya-sampat tad-dharmânabhighâtaå ca
(tatah anima adi pradurbhavah kaya sampad tad dharma anabhighata cha)
tataï = perciò, da questi, da quello
añima = il potere di diventare minuziosamente piccolo
âdi = altri
prâdur = esterno
bhâvaï = essere, divenire
kâya = corpo
sampat = perfezione
tad = suo, quello
dharma = proprietà, forma visibile, sostanza esperienziale
anabhighâtaï = isolamento, essere al di là del disturbo
ca = e
Quindi appaiono facoltà straordinarie, tra cui il potere di rimpicciolirsi fino alle dimensioni di un atomo, man mano che il corpo raggiunge la perfezione, trascendendo le leggi fisiche.III.47 rûpa-lâvañya-bala-vajra-saähananatvâni kâya-sampat
(rupa lavanya bala vajra samhanana kaya-sampat)
rûpa = forma
lâvañya = grazia
bala = forza
vajra = diamante
saähananatvâni = durevolezza, fermezza
kâya = corpo
sampat = perfezione
Questa perfezione include la bellezza, la grazia, la forza e la durevolezza di un diamante.III.48 grahaña-svarûpâsmitânvayârthavattva-saäyamâd indriya-jayaï
(grahana svarupa asmita anvaya arthavattva samyamad indriya jayah)
grahaña = afferrare, percepire
sva = proprio
rûpa = forma
asmitâ = senso dell'io, egoismo
anvaya = pervasività, relazione
artha = significato, scopo, approccio
vattva = funzione
saäyamât = costrizione, disciplina perfetta
indriya = apparato sensoriale
jayaï = padronanza
Osservando i vari aspetti degli organi di senso - i loro processi di percezione, la natura intrinseca,l'identificazione con il sé, l'interconnessione, gli scopi - con perfetta disciplina, li si padroneggia.III.49 tato mano-javitvam vikaraña-bhâvaï pradhâna-jayaå ca
(tatah mano-javitvam virarana-bhavah pradhaua jayah)
tatai = perciò, da questi, da quello
manai = mente
javitvam = rapidità
vikaraña = senza organi
bhâvai = condizione, stato
pradhâna = fondamento, matrice
jayai = padronanza
ca = e
Quindi, liberi dai vincoli dei loro organi, i sensi percepiscono con la rapidità della mente, non più sotto il dominio del mondo fenomenico.III.50 sattva-puruæânyatâ-khyâti-mâtrasya sarva-bhâvâdhiæøâtëtvaä sarva-jõâtëtvaä ca
(sattva purusha anyata khyati matrasya sarva-bhava adhisthatrittvam sarva-jnatritvam cha)
sattva = chiarezza, luminosità; un'essenza fondamentale della natura, o guna
puruæa = pura consapevolezza
anyatâ = differenza, distinzione
khyâti = vedere
mâtrasya = solo, meramente
sarva = tutto
bhâva = condizione, stato
adhiæøâtëtvaä = supremazia
sarva = tutto
jõâtëtvaä = onniscienza
ca = e
Una volta che si vede la distinzione tra la pura consapevolezza e l'aspetto luminoso del mondo fenomenico, tutte le condizioni sono conosciute e padroneggiate.III.51 tad-vairâgyâd api doæa-bîja-kæaye kaivalyam
(tad vairagya api dosa bija ksaya kaivalyam)
tad = suo, quello
vairâgyât = distacco, non reazione, non attaccamento
api = anche
doæa = imperfezione, difetto
bîja = seme, fonte
kæaye = diminuzione, decrescita
kaivalyam = emancipazione, isolamento della pura consapevolezza
Quando ci si distacca anche da questa onniscienza e padronanza, i semi della sofferenza appassiscono, e la pura consapevolezza sa di essere sola.III.52 sthânyupanimantrañe saòga-smayâkarañam punar-aniæøa-prasaògât
(sthani upanimantrane sanga smaya akaranam punuh anista prasangat)
sthâni = elevato, celeste
upanimantrañe = invito
saòga = contatto, attaccamento
smayâ = orgoglio, raggiante
akarañam = senza causa
punaï = di nuovo, ripetuto, rinnovato
aniæøa = indesiderabile
prasaògât = inclinazione, ricorrenza
Anche se l'elevato ci chiama, bisogna evitare attaccamento e orgoglio, altrimenti la sofferenza tornerà.III.53 kæaña-tat-kramayoï saäyamâd viveka-jaä jõânam
(ksana tat kramayoh samyamat viveka-jam jnanam)
kæaña = momento
tat = quello, questi
kramayoï = sequenza, flusso, successione
saäyamât = vincolo, disciplina perfetta
viveka = discriminazione
jaä = nato
jõânam = conoscenza
Concentrarsi con perfetta disciplina sulla successione dei momenti nel tempo produce intuizioni che nascono dalla discriminazione.III.54 jâti-lakæaña-deåair anyatânavacchedât tulyayos tataï pratipattiï
(jati laksana desha anyata anavachchhedat tulyayoh tatah pratipattih)
jâti = nascita, rango
lakæaña = caratteristica, fattori temporali
deåaiï = luogo
anyatâ = distinzione
anavacchedât = illimitato, continuo
tulyayoï = simile, uguale
tataï = quindi, da questi, da quello
pratipattiï = comprensione
Questa intuizione permette di distinguere cose che, per somiglianze di origine, caratteristiche o posizione, sembravano continue.III.55 târakaä sarva-viæayaä sarvathâ-viæayam akramam ceti vivekajaä jõânam
(tarakam sarva visayam sarvatha visayam akramam cha iti viveka jam jnanam)
târakaä = trascendente, liberante
sarva = tutto
viæayaä = oggetto (dell'esperienza)
sarvathâ = in tutte le circostanze
viæayam = oggetto (dell'esperienza)
akramam = non in sequenza, decostruito
ca = e
iti = così
viveka = discriminazione
jaä = nato
jõânam = conoscenza
In questo modo, la visione discriminativa decostruisce tutti gli oggetti e le condizioni del mondo fenomenico, separandoli dalla pura consapevolezza.III.56 sattva-puruæayoï åuddhi-sâmye kaivalyam
(sattva purusayoh suddhi samye kaivalyam iti)
sattva = chiarezza, luminosità; una qualità fondamentale della natura, o guna
puruāyayoī = pura consapevolezza
āuddhi = purezza
sāmye = uguaglianza
kaivalyam = emancipazione, isolamento della pura consapevolezza
Una volta che la luminosità e la trasparenza della coscienza sono diventate distillate come la pura consapevolezza, possono riflettere la libertà della consapevolezza in se stessa.

Commenti