top of page

Patanjali e gli 8 componenti dello Yoga - Dhyana

ree

Devozione, Meditazione sul Divino


Dhyāna è un termine sanscrito (in pāli jhāna) che letteralmente significa visione, ma generalmente ha l'accezione d'un tipo di meditazione.


Nella filosofia dello Yoga, Dhyāna è il settimo degli otto passi descritti dal saggio Patañjali per raggiungere l'unione con Dio. La meditazione è il passo immediatamente precedente al Samādhi, ovvero l'unione del meditante con l'oggetto meditato, l'unione dell'anima individuale con l'Anima universale.

Al Dhyāna Yoga (l'unione con Dio attraverso la meditazione intensa) è dedicato il sesto capitolo del Bhagavad Gita.


0Dhyana significa culto, e possiamo intenderla come meditazione profonda e astratta. E’ perfetta contemplazione. Si tratta di concentrarsi sull’oggetto della devozione mettendo a fuoco il proprio obiettivo con l’intenzione di conoscere la verità su di esso.

Il principio è che quando si concentra la mente su un oggetto, la mente si trasforma nella forma dell’oggetto. Quindi, quando ci si concentra sul divino, ci si riconosce e si sperimenta la vera natura della mente e di noi stessi.

Il nostro corpo, il respiro, i sensi, la mente, la ragione e l’ego sono tutti integrati nell’oggetto della contemplazione .

Durante dhyana, la coscienza è ulteriormente unificata combinando intuizioni chiare in distinzioni tra gli oggetti e tra gli strati sottili della percezione.

Impariamo a distinguere tra la mente di colui che percepisce, i mezzi di percezione, e gli oggetti percepiti, tra le parole, i loro significati, e le idee, e tra tutti i livelli di evoluzione della natura.

Come noi mettiamo a punto la nostra concentrazione e diventiamo più consapevoli della natura della realtà che percepiamo, ci rendiamo conto che il mondo è irreale.

L’unica realtà è il Sé universale, o Dio, che è velato da Maya (il potere illusorio) Poiché i veli vengono sollevati, la mente diventa più chiara infelicità e paura -anche la paura della morte – svanisce.

Questo stato di libertà , o Moksha, è l’obiettivo dello Yoga. Si raggiunge da un’indagine costante nella natura delle cose.

La meditazione diventa il nostro strumento per vedere le cose con chiarezza e percepire la realtà al di là delle illusioni che offuscano la nostra mente.

Commenti


bottom of page